Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Espansione edilizia e scientifica, iniziano le attività di progettazione per la nascita del “Polo Sant’Anna in San Giuliano Terme”

Data pubblicazione: 19.11.2013
Image for copia_di_da_sx_rettore_perata_e_sindaco_panattoni_davanti_banner.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Iniziano il 19 novembre 2013, in maniera ufficiale, le attività di progettazione che porteranno alla costruzione del “Polo Sant’Anna in San Giuliano Terme”, il nuovo complesso edizilizio e scientifico dove, nel primo lotto a essere realizzato, troverà sede il “Polo di Scienze della Vita”, raggruppando così in un’unica sede di circa 4500 metri quadrati le attività didattiche e di ricerca oggi suddivise in più edifici e laboratori, che fanno capo all’Istituto di Scienze della Vita. La cerimonia è ospitata sull’area della località “La Fontina - Praticelli” dove sorgerà l’insediamento, nel territorio del Comune di San Giuliano Terme ma perfettamente integrato con il tessuto urbano e della ricerca di Pisa (a poche decine di metri dall’Istituto TeCIP del Sant’Anna, dall’Area di ricerca Cnr, dalla nuovo Dipartimento di Chimica dell’Università di Pisa per portare alcuni esempi).

Con la cerimonia, il Rettore Pierdomenico Perata e il Sindaco Paolo Panattoni hanno sancito l’avvio dell’importante fase che culminerà con l’aggiudicazione dei lavori del “Polo di Scienze della Vita”, entro l’autunno 2014. L’inizio delle opere è invece programmato con i primi mesi del 2015. Per arrivare a quella data e per vedere così gli operai al lavoro, è necessario svolgere numerose attività propedeutiche, che in maniera graduale cominceranno a mutare l’aspetto di quello che fino a oggi si presentava come un campo, la cui estensione totale raggiunge i 43mila metri quadrati circa. Intanto, una parte dell’area su cui sarà costruito il Polo di Scienze della Vita è già stata piantumata con la messa a dimora di giovani piante di olivo, alle quali se ne è aggiunta una più anziana, che campeggia in maniera riconoscibile in mezzo alle altre e dalla forte connotazione simbolica, quasi a significare l’arrivo sulla nuova area della Scuola Superiore Sant’Anna, rappresentata dalla pianta di ulivo anziana. La cerimonia, non lontano da quella pianta di olivo, ha coinciso con il via ufficiale alle attività che porteranno alla piena operatività del cantiere, attraverso vari passaggi. Nei prossimi mesi saranno messe a punto le diverse fase progettuali, con il conseguente bando di gara per l’affidamento dei lavori che, secondo il piano dei tempi, si concluderanno entro il 2017, con la consegna del “Polo di Scienze della Vita”.

E' stato anche installato e presentato il banner dove campeggiano i loghi della Scuola Superiore Sant’Anna e del Comune di San Giuliano Terme. Il banner risulta ben visibile dalla strada che mette in rapido collegamento il centro di Pisa con il sistema di superstrade e di strade di accesso a Pisa, nonché con il quartiere dove sorge il nuovo ospedale di Cisanello e con l’aeroporto “Galileo Galilei”. Sul cartellone è rappresentata anche la fisionomia di massima che assumerà il “Polo di Scienze della Vita”, affinché chiunque transiti da quella strada in località “La Fontina - Praticelli”, possa comprendere quale sarà la destinazione dell’area. Il “Polo di Scienze della Vita” rappresenta il primo lotto della futura espansione della Scuola Superiore Sant’Anna che ha scelto il “Polo Sant’Anna in San Giuliano Terme” come la localizzazione dove riunire i prossimi investimenti edilizi, prevedendo di distribuirli in un arco temporale lungo e, soprattutto, quando se ne presenteranno le necessità. Al “Polo di Scienze della Vita” troveranno spazio, ideale e fisico, le discipline che si occupano degli organismi viventi, della loro organizzazione molecolare e cellulare, nonché dell'interazione con l'ambiente; includerà laboratori e strutture finalizzate alla gestione dei sistemi viventi, allo studio dell'agricoltura e del suo impatto con l'ambiente, alla salvaguardia della salute dell’uomo e le cure mediche correlate.

“Con la cerimonia – commenta il Rettore Pierdomenico Perata – il progetto per il ‘Polo Sant’Anna in San Giuliano’ compie un passo importante verso la realizzazione del suo primo lotto e, soprattutto, rispetta la tabella delle scadenze che ci siamo dati, d’intesa con il Comune di San Giuliano Terme e nel rispetto delle esigenze della Scuola Superiore Sant’Anna, al momento della firma dell’accordo di programma. La sfida edilizia che la Scuola affrontra è la più impegnativa della sua giovane storia, anche se è bene ricordare che nel giro di circa 20 anni, tempo breve per un’istituzione universitaria che fisicamente nasce da un ‘collegio’, è passata da una superficie di poche migliaia di metri quadrati agli attuali 31mila destinati alle attività didattiche e di ricerca, distribuiti su più sedi e non tutte a Pisa. E’ la conferma di un forte radicamento sul territorio, ma talvolta la frammentazione delle sedi può non rivelarsi ottimale in termini di pianificazione e di gestione, tanto delle attività quanto delle strutture, da qui la scelta di riunire lo sviluppo futuro, a lungo termine, su un’unica superficie. Se questo progetto è il più rilevante anche in termini quantitativi, per la superficie che ospiterà il primo lotto del ‘Polo di Scienze della Vita’ e per l’investimento complessivo ed ha un valore strategico, - aggiunge il Rettore Perata - per il 2014 è invece prevista la conclusione dei lavori di ampliamento del Laboratorio di Robotica Marina a Livorno, nell’ambito del programma di consolidamento della presenza dell’Istituto di Biorobotica nella città labronica. Il voler concentrare nell’unica sede del ‘Polo Sant’Anna in San Giuliano Terme’ non significa certo che la Scuola trasferirà qui tutte le attività di ricerca, ma che ha definito in maniera organica e strategica il suo futuro di espansione edilizia, che procederà in maniera integrata con quello delle iniziative didattiche e di ricerca”.

“Qui nascerà un pezzo della città diffusa che raccoglie la sfida del Piano strategico dell’area pisana – sottolinea il Sindaco Paolo Panattoni - che vedrà i rispettivi sei comuni progettare e lavorare insieme per fornire servizi omogenei e di grande importanza alla nostra comunità. La sinergia degli attori in campo è fondamentale per non disperdere energie e lavorare di comune accordo al fine di aumentare nuove opportunità economiche e prospettive di crescita ai nostri territori. L’accordo fra il comune di San Giuliano Terme e la Scuola Superiore Sant’Anna è uno dei primi atti concreti per la costruzione di questo futuro.”